Rimuovere la cittadinanza onoraria di Biella a Benito Mussolini è una delle tante piccole azioni che vogliamo portare avanti in questo periodo storico. Vogliamo affrontare il nostro passato a viso aperto, vogliamo fare pace con la nostra Storia. L’unico modo per farlo però è attraversare una serie di passaggi stretti e dal grande valore simbolico, come quando tutte le città italiane diedero per ordine prefettizio la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini.
Il Comitato, quindi, si è rivolto in prima battuta alle forze di opposizione nel consiglio comunale per fare un passaggio ufficiale, chiedendo a consigliere e consiglieri di sottoscrivere due mozioni da noi preparata e così farle approdare alla discussione del Consiglio Comunale.
Le forze di opposizione hanno accolto di buon grado la nostra proposta, a cominciare dal Partito Democratico, ma non solo.
Ci vedremo a breve, per definire e condividere i dettagli nel contenuto delle mozioni, sperando nel loro pieno accoglimento da parte della maggioranza del governo cittadino.
Sì, le mozioni, perché non ci sarà solamente quella sulla rimozione della cittadinanza onoraria, ma proveremo a farne discutere anche un’altra.
Vogliamo ricordare che nella nostra storia di Italiani e Biellesi ci sono state due persone che, con i loro atti, hanno costruito i mattoncini di quella società che oggi ci permette di esprimere le nostre idee e posizioni.
Giacomo Matteotti, morto ammazzato da sicari fascisti perché difese i suoi ideali e apertamente affrontò Mussolini in un drammatico intervento alla Camera dei Deputati.
Iside Viana, cittadina di Candelo, morta di malattia in prigione, incarcerata perchè antifascista.
Per portare avanti questo progetto, però, abbiamo bisogno di una serie di azioni di supportoche proviamo ad elencare qui di seguito:
. la petizione, per poter dare una occasione a tutte e a tutti di partecipare a questo momento collettivo di accettazione e sorpasso della nostra storia, che potete firmare qui https://mcomematteotti.it/2025/03/18/firmate-qui/;
. le due mozioni presentate al Consiglio Comunale, assieme alle forze di opposizione, utili a stimolare il confronto sui valori fondamentali della democrazia costituzionale e antifascista e confidando nell’appoggio della maggioranza comunale per la loro approvazione;
. un momento di formazione il prossimo venerdì 18/04, in cui cercheremo insieme, grazie all’aiuto di qualche esperto, di approfondire come si possa e si debba essere antifascisti oggi.
Vi aspettiamo!